Un patto di amicizia fra Trentino e Brasile nel ricordo di Santa Paolina
E' un ponte fra passato e presente, fra l'emigrazione che oltre un secolo fa ha spinto tanti trentini a lasciare la loro terra e la mobilità dei giovani di oggi, che cercano di mettere a frutto all'estero i titoli di studio conquistati a casa, quello lanciato dalla Festa provinciale...
Leggi
Il cordoglio del presidente Rossi per la scomparsa di Ottorino Bressanini
"Esprimo a nome di tutta la Giunta provinciale un sincero cordoglio per la scomparsa di Ottorino Bressanini, ricordandolo nella sua veste di assessore competente e capace, che come responsabile delle riforme istituzionali tenne a battesimo le Comunità di Valle, ma anche di avvocato...
Leggi
L'assessore Dallapiccola: "Queste le azioni della Giunta per contrastare i danni creati in agricoltura dalle gelate primaverili"
Con riferimento ad alcune notizie comparse sugli organi di informazione riguardanti i problemi causati dalle gelate primaverili ai lavoratori del settore e agli agricoltori trentini, l'assessore provinciale competente, Michele Dallapiccola, sottolinea come la Giunta si sia immediatamente...
Leggi
Tirocinanti in pista, dalla teoria alla pratica
Tre ragazzi del liceo scientifico G. Galilei ed una del liceo economico sociale A. Rosmini raccontano la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno dell’Ufficio Stampa della Provincia. Emiliano, Giacomo, Sergio e Francesca sono i primi stagisti della struttura a raccontare...
Leggi
Trentino e America latina: dieci giorni di incontri e confronti sullo sviluppo locale
ll 17 luglio inizia la Summer School “Comunità e sviluppo locale: costruire strategie di cambiamento per il territorio", progetto promosso dall’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico OCSE-LEED di Trento, il Centro per la Cooperazione Internazionale, la...
Leggi
Piani di accumulo: la Provincia sostiene le famiglie che risparmiano per mandare i figli all'università
Prosegue il programma speciale Piani di accumulo messo a punto dall'assessorato all'Università e ricerca della Provincia - retto dall'assessora Sara Ferrari - a favore delle famiglie che nei prossimi anni iscriveranno i figli all'università. L'obiettivo è incoraggiarle a creare un...
Leggi
Borgo Valsugana: lunedì 10 luglio servizi chiusi per il patrono
Lunedì 10 luglio, in occasione della festa di San Prospero, patrono di Borgo Valsugana, è prevista la chiusura delle sedi del Servizio territoriale est, ambito Bassa Valsugana e Tesino.
Leggi
Si conclude oggi WebValley 2017
Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.
Leggi
12 violoncellisti inaugurano i Suoni delle Dolomiti
Sui prati sopra Passo San Pellegrino i 12 archi dei Berliner Philharmoniker si sono esibiti di fronte a un pubblico molto numeroso con musiche di Piazzolla, Horacio Salgan, Glenn Miller, Boris Blacher e molti altri
Leggi
Al via la mostra dedicata a Marcello Fogolino
Il Castello del Buonconsiglio svela, con un’ampia mostra, la grandezza di Marcello Fogolino, pittore rinascimentale che affrescò numerosi castelli e dimore signorili nel Trentino del Cinquecento.
Leggi
“Un giorno a scuola”: l’app per dispositivi mobili al servizio di genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali trentine
Una app concepita con l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione tra la scuola e le famiglie dei bimbi che frequentano le scuole dell’infanzia provinciali. È questo lo scopo dell’applicazione per dispositivi mobili “Un giorno a scuola”, predisposta dall’Ufficio...
Leggi
Mercoledì 12 luglio a Sanzeno in Val di Non si riunisce la Giunta del Gect Euregio
La Giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si riunirà, per la 14^ volta, mercoledì 12 luglio a Sanzeno in Val di Non. La riunione, nel corso della quale fra le altre cose verrà fatto il punto sui vari progetti in atto, si terrà presso la...
Leggi
Fondazione Edmund Mach e FEDERBIO insieme per un'agricoltura più sostenibile
È stato siglato oggi a San Michele all'Adige, il protocollo di intesa tra Fondazione Edmund Mach e FederBio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, per attivare congiuntamente una serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione nel settore dell'agricoltura...
Leggi
“Delicata natura”: ambienti d'alta quota e cambiamenti climatici nelle ricerche del Parco
Sarà aperta, domenica 9 luglio alle ore 17, presso gli spazi espositivi di Villa Welsperg, in Val Canali, la mostra “Delicata natura”, che racconta gli ambienti d'alta quota con riferimento alle ricerche del Parco, guardando ai possibili effetti dei cambiamenti climatici. Un tema,...
Leggi
Nasce la Rete riabilitativa provinciale
Passare da una gestione episodica della riabilitazione a una presa in carico individualizzata del paziente, in un'ottica di appropriatezza delle cure erogate. Punta a questo la Rete riabilitativa provinciale, istituita oggi da tre distinte deliberazioni presentate dall'assessore alla salute...
Leggi
Joey Alexander, Mr. jazz a soli 14 anni
Questo "enfant prodige" è uno dei talenti più pirotecnici del jazz mondiale – tanto da entrare, tra l'altro, nel numero ristretto degli artisti Steinway – ed è la dimostrazione di come la musica sappia sfornare voci nuove e potenti anche lontano dai luoghi “deputati”. Ad...
Leggi
Domenica su Rai 3 alle 9.15 va in onda “VivinTrentino”
Torna, domenica 09 luglio su RAI 3, alle ore 9.15, l’appuntamento con la rubrica provinciale “VivinTrentino”, a cura della Struttura Programmi della Sede RAI di Trento. Due i temi trattati in questa seconda puntata, Webvalley 2017: alla scoperta dell’agricoltura digitale. Il...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: aree protette, edilizia pubblica, bike sharing, calcio
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Il "Parco che vorrei": continua il percorso partecipativo
La Provincia autonoma di Trento - servizio sviluppo sostenibile e aree protette e unità di missione strategica -trasparenza, partecipazione ed elettorale- e la parte trentina del Parco dello Stelvio sono i promotori di un percorso partecipativo denominato "Il Parco che vorrei" per...
Leggi